FESTA DEL BATTESIMO DI GESÚ

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 3,15-16.21-22

In quel tempo, poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco».
Ed ecco, mentre tutto il popolo veniva battezzato e Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì e discese sopra di lui lo Spirito Santo in forma corporea, come una colomba, e venne una voce dal cielo: «Tu sei il Figlio mio, l’amato: in te ho posto il mio compiacimento».

 

Le parole che l’apostolo Paolo rivolge al suo discepolo Timoteo non solo illuminano ma pure rischiarano la comprensione del mistero del Battesimo del Signore. La sapienza della Liturgia, non certo a caso, ci fa ritrovare, a conclusione del Tempo di Natale, lo stesso testo che abbiamo ascoltato durante l’Eucaristia della notte:

«quando apparvero la bontà di Dio, salvatore nostro e il suo amore per gli uomini» (Tt 3,4).

Oggi al Giordano accogliamo in tutta la sua pienzezza la rivelazione dell’amore di Dio per la nostra umanità. Ciò avviene proprio mentre si squarcia quello spiraglio di «cielo» (Lc 3,21) che la preghiera di Gesù rende ormai non più un ambito chiuso e riservato alla vita divina, ma lo spazio del dono reciproco tra il Creatore e le sue creature. Nel vangelo di Luca la preghiera di Gesù segue il suo discendere nelle acque del Giordano, consacrando questo momento con il massimo di attenzione al Padre e ai fratelli. Il Giordano diventa così, a contatto con il corpo del Signore, vera «acqua che rigenera e rinnova nello Spirito Santo» (Tt 3,5).
Assumendo su di sé tutta la nostra storia, non escluso il nostro peccato deposto sul fondale melmoso del Giordano, il Signore apre il suo cuore al Padre parlandogli di noi e il Padre, parlando a Gesù, si rivolge, in Lui e attraverso di Lui, a ciascuno di noi:

«Tu sei il Figlio mio, l’amato» (Lc 3,22).

In un mondo di fratture e di separazioni, il Signore Gesù viene come fratello della nostra umanità accettando di attraversare, con noi e per noi, le acque della sofferenza e della morte fino ad aprire un varco tra cielo e terra. Da questo varco che, nel mistero pasquale, sarà il suo stesso corpo trafitto, ciascuno di noi può ricevere un raggio di quell’amore personale e unico che ci rende figli nel Figlio. Quando il Padre ci riconosce quali suoi figli, ecco che si apre per noi il cammino di una nuova fraternità possibile e di una rinnovata fiducia in Dio, che si rivela in tutta la sua tenerezza e la sua cura:

«Come un pastore egli fa pascolare il gregge e con il suo braccio lo raduna; porta gli agnellini sul petto e conduce dolcemente le pecore madri» (Is 40,11).

La specifica nota lucana che accompagna i momenti più importanti della vita del Signore Gesù – «ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera» (Lc 3,16) – ci aiuta a comprendere il mistero del Battesimo come l’asse cartesiano della salvezza. Prima di tutto, l’incarnazione del Verbo è il suo modo di essere come noi fino a scegliere di avere «anche» Lui bisogno di ciò che anche noi abbiamo bisogno. La conseguenza di questa assoluta solidarietà non è altro che un assumere su di sé tutti i nostri bisogni per presentarli al Padre nella preghiera. Ci piace concludere le celebrazioni natalizie con un testo della liturgia siriaca: «Rendici degni, Signore, di celebrare e chiudere in pace la festa che magnifica il sorgere della tua luce, evitando inani parole, operando con giustizia, fuggendo le passioni ed elevando lo spirito al di sopra dei beni della terra». Oggi siamo confermati nella nostra divina parentela che ci fa figli di Dio. Possiamo chiederci in che misura la celebrazione di un nuovo Natale ci abbia reso più fratelli e sorelle capaci non solo di accogliere ma pure di ridonare l’amore. (Michaeldavide Semeraro)

SECONDA DOMENICA DOPO NATALE

NOI, DELLA STESSA SOSTANZA DELLA LUCE … 

Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 1,1-5.9-14
 
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
Egli era, in principio, presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui e senza di lui nulla è stato fatto di ciò che esiste. In lui era la vita e la vita era la luce degli uomini; la luce splende nelle tenebre e le tenebre non l’hanno vinta. Veniva nel mondo la luce vera, quella che illumina ogni uomo.
Era nel mondo e il mondo è stato fatto per mezzo di lui; eppure il mondo non lo ha riconosciuto.
Venne fra i suoi, e i suoi non lo hanno accolto. A quanti però lo hanno accolto ha dato potere di diventare figli di Dio: a quelli che credono nel suo nome, i quali, non da sangue né da volere di carne, né da volere di uomo, ma da Dio sono stati generati. E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi; e noi abbiamo contemplato la sua gloria, gloria come del Figlio unigenito che viene dal Padre, pieno di grazia e di verità.

Mi piace il prologo di San Giovanni. Che bello sentire che il modo di darsi di Dio è esattamente quello che vediamo realizzarsi nelle nostre vite di tutti i giorni. 

Ma come si fa a conoscere Dio? La risposta dell’Evangelista è chiara: bisogna ri-conoscerlo. Perchè se è vero che c’è una conoscenza che è un approccio superficiale alla realtà, ce n’è una che diventa profonda e significativa quando il mio avere conosciuto qualcuno si trasforma nel riconoscimento della sua unicità, preziosità, irripetibilità relativamente alla mia vita, in grado di venire incontro alla mia sete di amore e significato. 

Il segreto per trasformare la conoscenza in ri-conoscimento è contenuto da un verbo: ACCOGLIERE. Troppe volte la vita spirituale o “religiosa” è stata trasformata in una serie di elenchi di cose da non fare e da fare, di moralismi autoreferenziali che potessero alimentare il “narciso-che-è-in-noi” facendoci sentire diversi dagli altri e autorizzati a condannare ogni diversità, ma totalmente privi del senso del legame con Dio. Abbiamo ripetuto più volte questi giorni che noi non siamo bravi e allora accogliamo e crediamo in Dio, ma, proprio perchè accogliamo Dio nella nostra vita diventiamo capaci di messaggi di novità e di bontà, che diversamente non potremmo mai vedere in atto. Quindi la mia vita spirituale cresce in proporzione all’investimento di accoglienza nel mio cuore e nella mia mente, della presenza vitale di Dio. 

Per questo Giovanni dice che ciò che siamo non è generato “nè da sangue, nè da volere di carne, nè da volere di uomo, ma da Dio” … ; e allora a chi contesta il fatto che quello che dice il Vangelo sia impossibile per gli uomini, noi potremmo tranquillamente confermare che anche il quarto evangelista  pensa così: la carne, il sangue e l’uomo in loro stessi sono risonanza di paura, di autoconservazione, di accumulo malato, di contestazione e guerra, perchè l’IO in se stesso è un grande mistero e impasto di egoismo e  belligeranza; solo la riscoperta della relazione che lo fa fiorire e lo fa vivere, che noi chiamiamo Dio, è la possibilità della sua fioritura e del suo sviluppo in modo autentico e vero. Cosa che libera dalle maglie della prigione di se stessi e apre al cambiamento del mondo lì, dove e come ci è dato di fare.

FESTA DELLA SANTA FAMIGLIA DI GESÚ, MARIA E GIUSEPPE

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 2,41-52

I genitori di Gesù si recavano ogni anno a Gerusalemme per la festa di Pasqua. Quando egli ebbe dodici anni, vi salirono secondo la consuetudine della festa. Ma, trascorsi i giorni, mentre riprendevano la via del ritorno, il fanciullo Gesù rimase a Gerusalemme, senza che i genitori se ne accorgessero. Credendo che egli fosse nella comitiva, fecero una giornata di viaggio, e poi si misero a cercarlo tra i parenti e i conoscenti; non avendolo trovato, tornarono in cerca di lui a Gerusalemme.
Dopo tre giorni lo trovarono nel tempio, seduto in mezzo ai maestri, mentre li ascoltava e li interrogava. E tutti quelli che l’udivano erano pieni di stupore per la sua intelligenza e le sue risposte.
Al vederlo restarono stupiti, e sua madre gli disse: «Figlio, perché ci hai fatto questo? Ecco, tuo padre e io, angosciati, ti cercavamo». Ed egli rispose loro: «Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?». Ma essi non compresero ciò che aveva detto loro.
Scese dunque con loro e venne a Nàzaret e stava loro sottomesso. Sua madre custodiva tutte queste cose nel suo cuore. E Gesù cresceva in sapienza, età e grazia davanti a Dio e agli uomini.

Il Vangelo di oggi, come al solito, è bellissimo: parla di famiglie, e dunque parla di tutti noi. Perchè noi siamo questo: relazione, legame, famiglie, comunità, gruppi … E parlandone – ricordiamo che stiamo percorrendo le feste del Natale del Figlio di Dio tra/in noi – ci dice che senso ha la Sua presenza nelle nostre vite.

Anzitutto questa è una famiglia normale e questo RINCUORA: l’incarnazione di Dio non è estraniazione, ma discesa sempre più profonda nei limiti della nostra carne.

Giuseppe e Maria perdono Gesù dopo avere fatto due cose, prima di ritrovarlo: la prima è che COME AL SOLITO erano andati al Tempio, e la seconda che LO CERCARONO TRA AMICI E PARENTI: e Dio? Si rivela diverso! Non lo trovi come avevi sempre pensato, devi cambiare il tuo modo di rapportarti a Lui. Natale è anche rinnovare il tuo modo di pensarlo.

Finché Dio è bambino è facile da gestire: lo allatti, lo cambi, lo gestisci … quando diventa adolescente … diventa adolescente! E sfugge, non c’è più, non lo riconosci, non lo trovi, pensi che sia dov’è sempre stato, e lui è altrove.

Spontanea giunge l’osservazione: “Io e tuo padre, angosciati, ti avevamo cercato, perchè ci hai fatto questo?”

E Gesù risponde con due domande che sarebbe bello sentissimo rivolte anche a noi: PERCHÉ MI CERCAVATE? (Io perchè lo cerco? Cosa voglio da Lui? Cosa rappresenta per me? Chi è sto Figlio di Dio?) e NON SAPEVATE CHE MI DEVO OCCUPARE DELLE COSE DEL PADRE MIO? Pensa se tuo figlio ti dice una cosa del genere!! Ma … diventare figlio – anche per noi, figli di Dio – non significa forse “occuparci delle cose del Padre Nostro”, che poi dovrebbero essere quelle che sostengono il senso delle nostre vite (Quanto tempo e spazio riservo per occuparmi delle cose del Padre mio? Quanto incide nella mia vita la sua presenza?) ?

Eh, tante domande, tante sollecitazioni in questo meraviglioso Vangelo che, anche se riguarda la vita della Famiglia di Nazareth, così concreta, così normale, così meravigliosamente come noi, che ritorna “senza capire”, molto confusa, racconta ancora una volta il mistero del MIO NATALE nella nascita di Gesù … percorso che richiede menti solide e passi capaci di cambiare strada.

ORARI DELLE MESSE DI NATALE

MARTEDI 24 DICEMBRE 

  • ALLE ORE 18,00:: NATALE DEL SIGNORE (MESSA VESPERTINA NELLA VIGILIA) – SOLENNITÀ
  • ALLE ORE 21,00: NATALE DEL SIGNORE (MESSA NELLA NOTTE) – SOLENNITÀ

MERCOLEDI 25 DICEMBRE 

  • ALLE ORE 9,00 – 10,30 – 18,00: NATALE DEL SIGNORE (MESSA DEL GIORNO) – SOLENNITÀ

QUARTA DOMENICA DEL TEMPO DI AVVENTO

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 1,39-45
 
In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino sussultò nel suo grembo. Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».

Fa quasi sorridere che Luca, per dire che Maria per andare in fretta verso la regione montuosa, SI ALZÓ.

É il caso? Lo sappiamo che per ANDARE bisogna ALZARSI. Lo sappiamo, ma forse è meglio ricordarcelo, sopratutto adesso che siamo a 3 giorni dalla celebrazione della festa del Natale.

Senza questo ALZARSI, dopo avere ascoltato la Parola, che tra le cose impossibili concesse da Dio annoverava anche la fecondazione della sterile cugina Elisabetta, Maria non avrebbe mai SAPUTO il senso di quella notizia.

La stessa cosa capita per noi: se il Vangelo NON CI FA CAMBIARE POSIZIONE, portamento e comportamento nei nostri giorni del viaggio esistenziale, rimane una bell’addobbo che soddisfa delle vaghe curiosità che lasciano il tempo che trovano, e ne fa addirittura perdere …

La Lettera agli Ebrei ci ricorda infatti che Dio non se ne fa niente dei nostri sacrifici e olocausti, ma … CI HA DATO UN CORPO! La Rivoluzione della posizione del mondo malato verso la sua guarigione parte dalla SPOSTAMENTO DEL NOSTRO CORPO ILLUMINATO DALLA LUCE DELLA PAROLA E DELLA PROMESSA DI DIO. Perchè possiamo diventare ANGELI per qualcuno, ANNUNCIATORI DI BENEDIZIONI a chi sta nel male, beati pellegrini del senso della nostra umanità … perchè abbiamo creduto nell’adempimento di ciò che il Signore ci ha detto.

Senza il nostro alzarci rischieremmo infatti, anche quest’anno, di non fare la festa della NOSTRA RINASCITA NELLA NASCITA DI GESÚ, ma di celebrare IL GIORNO DELLA CULLA VUOTA … dove il Signore, ancora una volta, non è ancora nato.

Terza domenica del tempo di Avvento

CHE COSA DOBBIAMO FARE? 

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 3,10-18
 
In quel tempo, le folle interrogavano Giovanni, dicendo: «Che cosa dobbiamo fare?». Rispondeva loro: «Chi ha due tuniche, ne dia a chi non ne ha, e chi ha da mangiare, faccia altrettanto».
Vennero anche dei pubblicani a farsi battezzare e gli chiesero: «Maestro, che cosa dobbiamo fare?». Ed egli disse loro: «Non esigete nulla di più di quanto vi è stato fissato».
Lo interrogavano anche alcuni soldati: «E noi, che cosa dobbiamo fare?». Rispose loro: «Non maltrattate e non estorcete niente a nessuno; accontentatevi delle vostre paghe».
Poiché il popolo era in attesa e tutti, riguardo a Giovanni, si domandavano in cuor loro se non fosse lui il Cristo, Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene colui che è più forte di me, a cui non sono degno di slegare i lacci dei sandali. Egli vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. Tiene in mano la pala per pulire la sua aia e per raccogliere il frumento nel suo granaio; ma brucerà la paglia con un fuoco inestinguibile».
Con molte altre esortazioni Giovanni evangelizzava il popolo.

Basterebbe così poco per “preparare” il cuore all’Avvento del Messia. E questo a partire dal nostro modo di essere e di vivere con i nostri fratelli, perchè il rapporto con Dio non passa attraverso le cose che facciamo per Lui, ma quelle che, grazie a Lui e attraverso di Lui riceviamo per noi stessi e doniamo alle persone che ci sono state messe di fianco, affinché diventino fratelli e sorelle, prossimi percepiti e accolti perchè il Messaggio del Vangelo brucia nel nostro cuore non per distruggere, ma per scaldare e illuminare di Novità.

La parola Natale significa questo: NOVITÁ. “Se uno è in Cristo è una creatura nuova”. Allora il più grande dono sarà il mio rinnovamento del cuore e della mente, reso propizio dal mio atteggiamento di accoglienza del Figlio di Dio, che viene a incarnarsi nelle mie mani, nelle mie parole e nei miei passi per farmi diventare  segno di Vangelo e di Dio. 

E la domanda, diremmo, sorge spontanea: CHE COSA DOBBIAMO FARE? Siamo noi la folla indistinta che ha necessario di individuarsi, il cuore pubblicano che ha sempre paura di “rimanere senza” e allora fa di tutto per accumulare, lo spirito egoico e ribelle del soldato che trovano, nell’orizzonte del possibile-qui-e-ora la risposta del precursore: impara a condividere, a uscire da te stesso, a oltrepassare la logica dell’addizione fine a se stessa per dividere la gioia e la possibilità di notizie diverse; impara ogni giorno a ringraziare senza esigere, per quello che sei e per quello che hai. nulla è automatico, nulla è scontato, tutto ti interpella e può aprire nuovi orizzonti; e infine, non estorcere, ossia non cercare di affermarti con la prepotenza e la violenza, imparando il tratto buono che dà alle relazioni la possibilità di fiorire nuovamente: per la decisione di un perdono, un gesto di amore, un bene che è tale non solo perchè contraccambiato, ma anzitutto perchè vissuto e donato con tanta fede. 

Attendiamo allora, attraverso questa grammatica elementare esistenziale, questo Signore portatore di novità di vita e di vita nuova. La rivoluzione è forte. Il cuore in attesa. Il mondo assetato. 

SECONDA DOMENICA DEL TEMPO DI AVVENTO

MESSI AL MONDO DALL’ANNUNCIO IMPOSSIBILE 

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 1,26-38

In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallégrati, piena di grazia: il Signore è con te».
A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù.
Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine».
Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio».
Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.

I teologi del Medioevo dicevano che la nascita di Gesù è stata una CONCEPTIO PER AUREM. Ossia, Gesù sarebbe nato dall’incontro della Parola dell’Angelo con il cuore ascoltante di Maria, che permette a questo Annuncio di lavorare in Lei facendola diventare sua felice “servitrice” (né schiava, né serva, perchè Dio chiede il consenso della libertà alla sua Interlocutrice, divinizzata dalla sua richiesta). 

Dobbiamo sempre chiederci che cosa hanno da dirci queste Parole. Da quanti anni, consapevolmente, le sentiamo pronunciare a Messa: io almeno – più o meno coscientemente – almeno da una quarantina. 

E … una volta ascoltato questo racconto cosa è successo alla mia vita? Che bello che per ben 40 volte Dio non si sia ancora stufato di farmi riascoltare questi Annunci angelici che sono in grado di dare vita alla mia vita. Che bello che il Signore, attraverso la voce del suo Vangelo, non si stanchi mai  di continuare  ad affidare a me la possibilità di fare nascere una terra nuova e diversa perchè io, come Maria, a partire da Lui, ho la possibilità di bene-dire il mondo, sapendo che bene-dire significa bene-fare, e che per bene-fare ho bisogno di bene-stare, ossia di stare NEL Bene che per me ha il volto di Dio e le parole e i gesti del Figlio suo.  

Eppure l’oblio e il turbamento, troppe volte, prendono il sopravvento, troppe volte la domanda “che senso ha?”, la paura per qualcosa che sembra impossibile – perchè non è fatto da me, dai miei calcoli, dalle mie possibilità – sembrano occupare tutto lo spazio della scena … e purtroppo, Gesù non nasce in me. E se non nasce in me non nasce neanche nel mondo. 

Il cammino verso il Natale ci fa riscoprire la mano di Maria, che vuole incontrarsi con la mia per dirmi: “Guarda, ne vale la pena. La vita ha un senso, ha una direzione che tu non puoi creare, che tante volte non capirai neanche,  ma puoi ricevere soltanto dal tuo Creatore. Non avere paura di farci entrare colui che, a dispetto di qualunque evidenza, non permette a nulla, ma proprio a nulla, di essere impossibile! 

XXXIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

IN ALTO IL CAPO! 

Dal Vangelo secondo Marco
Mc 13,24-32
 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«In quei giorni, dopo quella tribolazione, il sole si oscurerà, la luna non darà più la sua luce, le stelle cadranno dal cielo e le potenze che sono nei cieli saranno sconvolte.
Allora vedranno il Figlio dell’uomo venire sulle nubi con grande potenza e gloria. Egli manderà gli angeli e radunerà i suoi eletti dai quattro venti, dall’estremità della terra fino all’estremità del cielo.
Dalla pianta di fico imparate la parabola: quando ormai il suo ramo diventa tenero e spuntano le foglie, sapete che l’estate è vicina. Così anche voi: quando vedrete accadere queste cose, sappiate che egli è vicino, è alle porte.
In verità io vi dico: non passerà questa generazione prima che tutto questo avvenga. Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno.
Quanto però a quel giorno o a quell’ora, nessuno lo sa, né gli angeli nel cielo né il Figlio, eccetto il Padre».

Gesù non si è mai servito di escamotage dell’orrore per attirare a se’ discepoli, anzi, non gli interessava neanche  creare adepti non interessati a raccontare una BUONA notizia per la vita. La pagina di oggi sembra immediatamente generatrice di terrori e momenti inaspettati, in realtà, se guardiamo bene, gli eventi annunciati da Gesù, per certi aspetti sembrano essere già attivi, ma non a causa di qualche punizione divina, bensì per pura “progettazione umana”. 

Di tribolazioni ce ne sono tante, flussi di popoli in cammino che fuggono dal terrore dei loro paesi e dalla povertà indotta; sole oscurato? Non parliamone. Quando manca una luce che alimenti il pensiero e le speranze, e la cultura del nulla viene applaudita come la più adeguata per interpretare e progettare il senso delle cose altroché il sole si oscura; anche la luna non dà più luce, semplicemente perchè non riceve più la luce del sole, di Dio, di una buona ispirazione interiore che la oltrepassa; vogliamo parlare della caduta delle stelle? Le stelle sono le STAR, non semplicemente quelle del cielo. Quante persone che si autoproclamano il centro del mondo implodono in se stesse portando distruzione attorno a esse con guerre, violenze, generando bene proprio e male comune per i poveri, altro che il bene comune!; sono stelle i desideri: più sono alti più innalzano, più sono spenti più ci uccidono … PROPRIO IN QUESTO MOMENTO viene il Figlio dell’uomo per sconvolgere questo disordine cosmico, antropologico e microcosmico e annunciare nuovi orizzonte per permettere a quanti Lo accolgono di diventare annunciatori e angeli di una diversità, di una possibilità inedita, di un’umanità mai nata: sono tutti coloro che accolgono la Parola di Dio e la vivono, dall’estremità della terra fino all’estremità del cielo. Questa sarà APOCALISSE vera, perchè RIVELAZIONE che nelle mani di Dio la vita non muore mai, ma nasce e si rinnova continuamente. E questa promessa non verrà MAI meno, qualora addirittura  la terra e il cielo dovessero scomparire! 

Quando? Non si sa. Sicuramente ogni volta che ci sarà qualcuno disposto a non arrendersi e desideroso di essere eco di Luce e di Sale evangelico per il mondo. Speriamo di essere noi questi destinatari!