XXI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

DURO COME … UN SUONO! 

Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, molti dei discepoli di Gesù, dopo aver ascoltato, dissero: «Questa parola è dura! Chi può ascoltarla?».
Gesù, sapendo dentro di sé che i suoi discepoli mormoravano riguardo a questo, disse loro: «Questo vi scandalizza? E se vedeste il Figlio dell’uomo salire là dov’era prima?
È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito e sono vita. Ma tra voi vi sono alcuni che non credono».
Gesù infatti sapeva fin da principio chi erano quelli che non credevano e chi era colui che lo avrebbe tradito. E diceva: «Per questo vi ho detto che nessuno può venire a me, se non gli è concesso dal Padre».
Da quel momento molti dei suoi discepoli tornarono indietro e non andavano più con lui.
Disse allora Gesù ai Dodici: «Volete andarvene anche voi?». Gli rispose Simon Pietro: «
Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna e noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio».

  1. Questa parola è dura!Pensavo a come sia strano definire una parola con l’aggettivo DURA. La parola non è un suono, non è aerea come l’aria, non finisce con il finire della sua vibrazione? Pare proprio di no. Anzi! La parola è qualcosa che dice, dà, costruisce, distrugge, apre orizzonti e per farlo, a volte, ha bisogno di essere dura. Dura come le fondamenta sicure di una casa, dura come la parola del papà e della mamma che sgridano con molta veemenza il loro piccolo bambino che fa i capricci perchè vuole giocare con il coltello o si avvicina al fuoco. Non è detto che la parola dura sia necessariamente una parola da evitare, anzi! A volte quando ci vogliamo giustificare ce la raccontiamo dicendoci parole che ci legittimano a fare tutto quello che vogliamo divincolandoci da ogni senso buono della relazione e dell’amore. Però, Gesù lo dice con chiarezza nella parabola della casa sulla roccia: se si costruisce sulla sabbia, sul dolce, sul molle, sul disimpegno, sull’opportunità del momento, la casa è destinata a crollare … “e la sua rovina fu grande”! Ben vengano allora le parole dure che apportano SOLIDITÁ e FUTURO alla nostra vita … magari non tanto comode sul momento, ma sicuramente fruttuose. 
  2. È lo Spirito che dà la vita, la carne non giova a nulla; le parole che io vi ho detto sono spirito e sono vita”. Sinceramente faccio fatica anche io a definire con estrema precisione, ma sono certo di una cosa: Gesù ha ragione: le parole che ci costruiscono e ci rendono solidi sono quelle che nascono dentro di noi e dirigono la nostra comunicazione e il nostro vivere nel mondo. Non sono i problemi o le fatiche a distruggerci, ma il nostro modo di “parlarne” a noi stessi: il nostro modo di vedere un problema, il nostro modo di vedere e giudicare la fatica fa la vera differenza. Tant’è che non c’è nulla “uguale per tutti”, perchè alla fine dentro di noi ognuno è diverso ed è costituito dalle “parole interiori” che lo determinano e dalle quali si fa determinare e condurre. Per cui è importante chiederci, nei nostri monologhi personali, che qualcuno chiama in modo molto più volgare, “da quale parole vengo animato? Da parole che mi danno la vita? Parole piene di spirito, oppure di deprimenti osservazioni mortifere di stampo autoreferenziale e imprigionanti?” 
  3. “Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna”. Ringraziamo Pietro per questa osservazione, perchè ci insegna una cosa: se la verità che so e dico non produce vita nuova e non costruisce orizzonti alternativi, è una semplice stupida constatazione, magari condita dal sarcasmo inacidito di chi pensa di saperla sempre più lunga degli altri. Siamo molto più complessi … ; la verità che non dà la vita non serve a nulla. Gesù è via, verità e vita. Eterna! Il Vangelo non è una constatazione, per quello c’è Wikipedia! 

FESTA DELL’ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

ASSUNTA NEL REGNO DEGLI APPASSIONATI! 

 

In quei giorni Maria si alzò e andò in fretta verso la regione montuosa, in una città di Giuda.
Entrata nella casa di Zaccarìa, salutò Elisabetta. Appena Elisabetta ebbe udito il saluto di Maria, il bambino
sussultò nel suo grembo.
Elisabetta fu colmata di Spirito Santo ed esclamò a gran voce: «Benedetta tu fra le donne e benedetto il frutto del tuo grembo! A che cosa devo che la madre del mio Signore venga da me? Ecco, appena il tuo saluto è giunto ai miei orecchi, il bambino ha sussultato di gioia nel mio grembo. E
beata colei che ha creduto nell’adempimento di ciò che il Signore le ha detto».

 

Mi piace la madre di Gesù, che dopo avere ricevuto e accolto come possibile e fattibile per se’ l’annuncio dell’Angelo Gabriele (“avvenga per me secondo la Sua Parola”) non si crogiola nella beatitudine della selezione preferenziale del Padre Eterno nei suoi confronti, ma si alza e in fretta incomincia un  cammino verso la regione montuosa nella città di Giuda dove abita la cugina Elisabetta per andare ad aiutarla. 

I nostri movimenti, i nostri cammini, le nostre passioni dipendono totalmente da quello che portiamo dentro il nostro cuore, e più grande è la passione che ci abita e più siamo decisi e risoluti a “trasmettere” al mondo la forza e l’energia che ci impediscono di stare fermi: emanazione naturale di forza di sorgente e non programmazione a tavolino di tecniche comunicative persuasive. La vita si trasforma in amore, in dono di qualcosa di grande che non può che portare allegria e sussulti (addirittura il piccolo Giovanni sussulta nel grembo della mamma) a chi ha la fortuna di incontrarsi con persone benedette in tale maniera da quanto le abita. Maria è abitata da Dio, dallo Spirito che genera in Lei il figlio e la rende creatura di annuncio degli unici gesti che profetizzano la presenza di Dio tra noi: l’ amore che va incontro per trasformare le cose in vita e la vita in passione.  

Questo significa credere nell’adempimento: ossia: “tutto ha una pienezza, un destino e un significato” e i vuoti che incontriamo lungo il nostro cammino, le crisi, gli errori, i sensi di inadeguatezza,  altro non sono che la nostalgica segnalazione della vocazione alla grandezza per la quale siamo stati tutti creati. Trovare Dio significa trovare quella ricchezza che dà senso a tutte le ricchezze che viviamo, e chi crede in Lui non rinuncia proprio a niente ma trova ciò che dà senso a tutto. 

Chissà se anche noi impareremo, in questo caldo ferragosto, la disponibilità vitale  del caldo e appassionato cuore della Madre del Figlio di Dio? 

DICIANNOVESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

IMITATORI  

Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, i Giudei si misero a mormorare contro Gesù perché aveva detto: «Io sono il pane disceso dal cielo». E dicevano: «Costui non è forse Gesù, il figlio di Giuseppe? Di lui non conosciamo il padre e la madre? Come dunque può dire: “Sono disceso dal cielo”?».

Gesù rispose loro: «Non mormorate tra voi. Nessuno può venire a me, se non lo attira il Padre che mi ha mandato; e io lo risusciterò nell’ultimo giorno. Sta scritto nei profeti: “E tutti saranno istruiti da Dio”. Chiunque ha ascoltato il Padre e ha imparato da lui, viene a me. Non perché qualcuno abbia visto il Padre; solo colui che viene da Dio ha visto il Padre. In verità, in verità io vi dico: chi crede ha la vita eterna.

Io sono il pane della vita. I vostri padri hanno mangiato la manna nel deserto e sono morti; questo è il pane che discende dal cielo, perché chi ne mangia non muoia.
Io sono il
pane vivo, disceso dal cielo. Se uno mangia di questo pane vivrà in eterno e il pane che io darò è la mia carne per la vita del mondo».

Il più grande ostacolo alla conoscenza è presumere di conoscere. Chi dice di sapere tutto si chiude alla possibilità di fare delle scoperte e di camminare. Inoltre è una grande contraddizione con il resto del Creato che vive perchè “si trasforma” … e così pure la vita: siamo essere destinati a trasformarci, a crescere, a evolvere, a vivere, insomma, e quando tronchiamo questo processo vitale allora sembra che nulla succeda più dentro di noi. 

La “mormorazione”, da questo punto di vita, decreta sempre da parte di chi la pratica, la pretesa di avere l’esclusiva su situazioni, realtà e persone e di potere comunicare, con un po’ di orgoglio pruriginoso, la prima e l’ultima parola su tutto. Se è parola su tutto … non ce ne saranno altre a disposizione. 

Risulta un po’ enigmatica la questione dell’attrazione: cosa significa, come si fa a essere “attratti” da Dio? Perchè alcuni lo sono e altri no? É Dio che attrae solo qualcuno? Non lo so. É vero che Dio suscita profeti dalle pietre, ma è anche vero che l’attrazione è legata anche alle forze di azione e reazione, attrazione e repulsione. Se metto un pezzo di ferro su un pezzo di legno non si attaccherà, se lo appoggio su un magnete ci sarà una perfetta adesione e uno scambio di forze. Dio attrae, ma sta anche a noi vivere di quei “campi energetici” che soltanto il Vangelo crea in chi lo accoglie e lo pratica.

E allora ti accorgi che proprio di un pane vivo abbiamo bisogno per riprendere i nostri cammini: come Elia anche noi a volte siamo molto stanchi, eppure, ne basta poco – ma con totale disponibilità di accoglienza – per fare la differenza e riattivare le forze per i nostri cammini di deserto che a volte ci sembrano “troppo lunghi” … due domeniche fa il miracolo della forza partiva dalla condivisione di 5 piccoli pani e 2 pesci. 

DICIASSETTESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

IL PANE MOLTIPLICATO DELLA FRATERNITÁ

 

Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, Gesù passò all’altra riva del mare di Galilea, cioè di Tiberìade, e lo seguiva una grande folla, perché vedeva i segni che compiva sugli infermi. Gesù salì sul monte e là si pose a sedere con i suoi discepoli. Era vicina la Pasqua, la festa dei Giudei.
Allora Gesù, alzàti gli occhi, vide che una grande folla veniva da lui e disse a Filippo: «Dove potremo comprare il pane perché costoro abbiano da mangiare?». Diceva così per metterlo alla prova; egli infatti sapeva quello che stava per compiere. Gli rispose Filippo: «Duecento denari di pane non sono sufficienti neppure perché ognuno possa riceverne un pezzo».
Gli disse allora uno dei suoi discepoli, Andrea, fratello di Simon Pietro: «C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci; ma che cos’è questo per tanta gente?». Rispose Gesù: «Fateli sedere». C’era molta erba in quel luogo. Si misero dunque a sedere ed erano circa cinquemila uomini.
Allora Gesù prese i pani e, dopo aver reso grazie, li diede a quelli che erano seduti, e lo stesso fece dei pesci, quanto ne volevano.
E quando furono saziati, disse ai suoi discepoli: «Raccogliete i pezzi avanzati, perché nulla vada perduto». Li raccolsero e riempirono dodici canestri con i pezzi dei cinque pani d’orzo, avanzati a coloro che avevano mangiato.
Allora la gente, visto il segno che egli aveva compiuto, diceva: «Questi è davvero il profeta, colui che viene nel mondo!». Ma Gesù, sapendo che venivano a prenderlo per farlo re, si ritirò di nuovo sul monte, lui da solo.

 

Domenica del pane che trabocca dalle mani, dalle ceste, che sembra non finire mai. E mentre lo distribuivano, non veniva a mancare; e mentre passava di mano in mano, restava in ogni mano.

C’è qui un ragazzo che ha cinque pani d’orzo e due pesci… Un pane d’orzo, il primo cereale che matura; un ragazzo, in cui matura un uomo. Quella primizia d’umanità ha capito tutto, nessuno gli ha chiesto nulla e il ragazzo mette tutto a disposizione. È questa la prima scintilla della risposta alla fame della folla.

Ma che cosa sono cinque pani per 5.000: uno a mille. Il Vangelo sottolinea la sproporzione tra il poco di partenza e la fame innumerevole che assedia. Sproporzione però è anche il nome della speranza, che ha ragioni che la ragione non conosce. E il cristiano non può misurare le sue scelte solo sul ragionevole, sul possibile. Perché dovremmo credere a un Risorto, se siamo legati al possibile? La stessa sproporzione la sentiamo di fronte ai problemi immensi del nostro mondo. Io ho solo cinque pani, e i poveri sono legioni. Eppure Gesù non bada alla quantità, ne basta anche meno, molto meno, una briciola. E la follia della generosità. E infatti, non appena gli riferiscono la poesia e il coraggio di questo ragazzo, sente scattare dentro come una molla: Fateli sedere! Adesso sì che è possibile cominciare ad affrontare la fame!

Gesù prese i pani e dopo aver reso grazie li diede… Giovanni non riferisce come accade. Come avvengano certi miracoli non lo sapremo mai. Ci sono e basta. Sono perfino troppi. Ci sono, quando a vincere è la legge della generosità: poco pane spezzato con gli altri è misteriosamente sufficiente; il nostro pane tenuto gelosamente per noi è l’inizio della fame: «Nel mondo c’è pane sufficiente per la fame di tutti, ma insufficiente per l’avidità di pochi» (Gandhi).
Prese i pani e dopo aver reso grazie li diede… Tre verbi benedetti: prendere, ringraziare, donare. Gesù non è il padrone del pane, lo riceve, ne è attraversato, semplice luogo di passaggio. Quando noi ci consideriamo i padroni delle cose, ne profaniamo l’anima, roviniamo l’aria, l’acqua, la terra, il pane. Niente è nostro, noi riceviamo e doniamo, siamo attraversati da una vita, che viene da prima di noi e va oltre noi.

Rese grazie: al Padre e al ragazzo senza nome, al suolo e alla pioggia d’autunno, alla macina e al fuoco, madre e padre del pane. Tutto ci viene incontro, è vita che ci ospita, dono che viene «da un divino labirinto di cause ed effetti» (M. Gualtieri). Che fa della vita un sacramento di comunione.
E li diede. Perché la vita è come il respiro, che non puoi trattenere o accumulare; è come una manna che per domani non dura. Dare è vivere

ERMES RONCHI

SEDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

RI-POSARSI

Dal Vangelo secondo Marco
 
In quel tempo, gli apostoli si riunirono attorno a Gesù e gli riferirono tutto quello che avevano fatto e quello che avevano insegnato. Ed egli disse loro: «Venite in disparte, voi soli, in un luogo deserto, e riposatevi un po’». Erano infatti molti quelli che andavano e venivano e non avevano neanche il tempo di mangiare.
Allora andarono con la barca verso un luogo deserto, in disparte. Molti però li videro partire e capirono, e da tutte le città accorsero là a piedi e li precedettero.
Sceso dalla barca, egli vide una grande folla, ebbe compassione di loro, perché erano come pecore che non hanno pastore, e si mise a insegnare loro molte cose.

Può capitare, a volte, nella vita, di “staccare dalle attività”, andare “in vacanza”, “distrarsi”, ma tornare alla propria routine più stanchi e stressati di prima, magari un po’ depressi per dovere riprendere delle attività che non piacciono per niente e succhiano tutte le energie e le motivazioni. 

Quello che Gesù chiede ai suoi discepoli –  in questo periodo che anche per tanti sta inaugurando un meritato tempo di ferie – è diverso; Gesù cambia il lessico della rigenerazione e adopera altri verbi per potere ricominciare a vivere in modo nuovo e motivato dopo le fatiche della quotidianità e non semplicemente per il periodo delle vacanze estive. 

Anzitutto invita ad “andare in disparte”: sarebbe bello riscoprire le ferie come un momento per ritrovare una distanza terapeutica in grado di farci staccare dalle cose che quotidianamente richiedono la nostra presenza e rischiano di svuotarci di tutte le nostre energie per scoprire un modo nuovo di affrontarle e vivere. Andare in disparte comporta il coraggio di non identificarci, pensando di essere indispensabili; significa scoprire che si può vivere anche senza certe cose che ci sembravano assolutamente indispensabili. Ma andare in disparte significa anche rifarci la domanda: “ma cos’è che ci fa veramente vivere e ci permette di creare vita e fecondità attorno a noi?”. Certo, non è per niente facile, soprattutto quando la vita ci richiede tanto e necessita delle nostre responsabilità personali, però a volte si possono “limare” certe situazioni troppo soffocanti e opprimenti. 

Gesù poi invita i suoi ad andare “verso un luogo deserto”: noi non viviamo mai nel deserto, il silenzio ci fa paura. A volte però abbiamo bisogno di silenzio, da riempire con parole e messaggi alternativi. Il deserto, luogo dell’essenziale, è anche il luogo nel quale si impara la preziosità di un bicchiere d’acqua pura prima di tante bibite zuccherate e colorate che anziché dissetare fanno venire sete e non fanno bene. Il deserto ci pone la domanda sulle nostre vere ricchezze; non è il posto per impoverirci, ma per trovare il vero tesoro a partire dal quale tutti gli altri si relativizzano, ossia, si mettono in relazione, perdendo il loto potere di signoria su di noi. 

E infine “riposarsi”: questo è il frutto delle due azioni precedenti: nel senso di RI – POSARSI, ossia “trovare una nuova posizione”. Perchè se una vacanza, uno stacco e una distrazione non ci aiutano a trovare un nuovo modo, almeno piccolo, di stare nella vita e affrontarla perdono il loro senso. 

É chiaro che, per il Vangelo,  tutte queste cose vengono illuminate da un comune denominatore: stare con Gesù.

É Lui che è in grado di “fare la differenza” e a dare un contenuto al senso del nostro “ri-poso”. 

E io … quest’anno cosa farò per  ri-posarmi? 

Quindicesima domenica del tempo ordinario, b

POTERI … 

 

Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche.
E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro».
Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano.

Il Vangelo questa domenica chiama ciascuno di noi e ci invia nel mondo. Il nostro mondo, che è quello delle nostre famiglie, del lavoro, degli impegni, delle nostre convinzioni personali e dei nostri progetti, insomma, quella porzione di umanità che il Signore ha affidato alle nostre mani affinché la custodiamo e, come  un bel giardino, la lavoriamo per seminare una  semente di qualità che faccia nascere buoni frutti. 

Colpisce anzitutto che la missione avvenga nel mondo “a due a due”. Non è mai una questione privata, ma accade sempre a partire da una relazione con i fratelli, anzitutto quello più vicino a te, quello a “km zero” che hai deciso di rendere tuo prossimo (il fratello infatti te lo trovi sempre così com’è; si nasce fratelli ma bisogna diventarlo!) che a volte è il più difficile da amare perchè è anche colui che  conosciamo e ci conosce meglio. Ma proprio la “prossimità accolta e amata” diventa la possibilità della manifestazione della tenerezza evangelica rivolta alle zone più bisognose dei nostri cuori e dalle nostre povertà. L’amore è il primo annuncio del Vangelo, a partire di lì si costruisce tutto il resto. Se manca questa base manca tutta la linfa vitale della Buona Notizia di Gesù che racconta la compassione di Dio per l’umanità. In maniera assoluta e incondizionata.  

Per questo motivo, proprio per due volte – come a sottolineare la cura della relazione con il fratello reso prossimo e fraternizzato – Gesù dà ai discepoli il POTERE di contrastare e sconfiggere  gli spiriti impuri e con i demoni. Sì, potere! Gesù permette ai suoi discepoli di avere potere sul male e su tutte le forze che dividono e rovinano i legami buoni di prossimità. Gli spiriti sono impercettibili come l’aria, invisibili come l’ossigeno ma portentosi come una boccata d’aria: senza … si muore! Non si vedono, ma occorre vigilare attentamente affinché la morte dei gesti della nostra speranza, del nostro amore e del nostro “crederci” non vengano troncati da “bazzecole” apparentemente insignificanti che si insinuano come un veleno apparentemente innocuo che riesce a distruggere tutti i buoni propositi della vita e dei nostri sogni. Per questo lo stile è importante e diventa un vero e proprio contenuto: un bastone, un paio di sandali e una tunica diventano l’essenziale armamentario per il viaggio della prossimità e dell’amore: qualcosa a cui appoggiarci, la possibilità di fare dei passi e l’essenza di un abito/abitudine che non soffoca ma permette di muoversi in libertà. 

QUATTORDICESIMA DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO

VUOTI … DA RIEMPIRE

Dal Vangelo secondo Marco

In quel tempo,Gesù venne nella sua patria e i suoi discepoli lo seguirono.

Giunto il sabato, si mise a insegnare nella sinagoga. E molti, ascoltando, rimanevano stupiti e dicevano: «Da dove gli vengono queste cose? E che sapienza è quella che gli è stata data? E i prodigi come quelli compiuti dalle sue mani? Non è costui il falegname, il figlio di Maria, il fratello di Giacomo, di Ioses, di Giuda e di Simone? E le sue sorelle, non stanno qui da noi?». Ed era per loro motivo di scandalo. Ma Gesù disse loro: «Un profeta non è disprezzato se non nella sua patria, tra i suoi parenti e in casa sua». E lì non poteva compiere nessun prodigio, ma solo impose le mani a pochi malati e li guarì. E si meravigliava della loro incredulità.

Gesù percorreva i villaggi d’intorno, insegnando.

É bello che Gesù,  nonostante la non fede dei suoi concittadini in Lui, “impose le mani a pochi malati e li guarì”; è interessante questo maestro che, nonostante l’incredulità da cui è circondato continui a “percorrere i villaggi d’intorno, insegnando”. Bello pensare che  nonostante le situazioni nella (nostra) vita che ci vorrebbero fare continuamente sviare dai nostri intenti più belli e profondi, Gesù continui a essere maestro di caparbietà e di speranza viva. Gesù continua a credere nelle donne e negli uomini che lo seguono, e diventano discepoli, ossia la sua nuova famiglia. I vincoli di sangue e di privilegio lasciano il posto al cuore che accoglie e respira una nuova notizia sulla vita,  una logica liberante che al centro di ogni cosa non ha paura di ribadire che si nasce e si rinasce continuamente soltanto stando con Lui, amando e generando vita nuova di conseguenza. 

Il pregiudizio intellettuale di chi pensa di sapere tutto è il limite più grande alla conoscenza. Sembra paradossale, ma la chiusura della mente e del cuore che non sanno permettere all’inedito e a ciò che  sorprende di attecchire, in modo inaspettato e indipendente dalle proprie capacità e meriti, diventa la prigione e la condanna all’immobilità sterile e rinchiusa in se stessa. Gesù era maestro di aperture. Le promesse della fede accadono sempre nei momenti più strani, quando  sembra che non ci sia nulla da fare. Se un pensiero del genere si trasforma da resistenza inacidita e arrabbiata in disponibilità e resa a quanto, o meglio, a Colui che ci oltrepassa, gli orizzonti possono riaprirsi e quello che sembra un vuoto diventa possibilità di fecondità e riempimento. Un vuoto fecondo e pieno di possibile nuova vita perchè noi siamo molto più grandi dei nostri risultati, dei nostri pensieri e delle nostre emozioni. Come diceva giustamente Paolo: “ In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo … Poiché di lui stirpe noi siamo” (At. 17, 28) . Siamo più grandi delle nostre vite e delle nostre morti. Immergersi in Dio e nel suo mistero ci fa recuperare l’infinitezza dei nostri cammini che piano piano, nel quotidiano  e paziente lavoro evangelico del contadino, fanno capire che l’annuncio – anche se viene fatto a un popolo caparbio e dalla dura cervice, come suggerisce Ezechiele nella prima lettura, o,  capace di rivelare la sua forza nella nostra debolezza – è sempre un rilancio di vita per chi lo riceve e per chi,  nella fatica dei suoi passi, osa ripetere le parole del Centurione: “Signore, io credo, ma tu aumenta la mia fede!”. 

Cosa significa per me CONOSCERE GESÚ? Gli permetto di operare nella mia vita con la sua potenza? Penso di sapere tutto di Lui?