SS. CORPO E SANGUE DI GESÚ

IL DESERTO FIORIRÁ

Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù prese a parlare alle folle del regno di Dio e a guarire quanti avevano bisogno di cure.
Il giorno cominciava a declinare e i Dodici gli si avvicinarono dicendo: «Congeda la folla perché vada nei villaggi e nelle campagne dei dintorni, per alloggiare e trovare cibo:
qui siamo in una zona deserta».
Gesù disse loro: «
Voi stessi date loro da mangiare». Ma essi risposero: «Non abbiamo che cinque pani e due pesci, a meno che non andiamo noi a comprare viveri per tutta questa gente». C’erano infatti circa cinquemila uomini.
Egli disse ai suoi discepoli: «Fateli sedere a gruppi di cinquanta circa». Fecero così e li fecero sedere tutti quanti.
Egli prese i cinque pani e i due pesci, alzò gli occhi al cielo, recitò su di essi la benedizione, li spezzò e li dava ai discepoli perché li distribuissero alla folla.
Tutti mangiarono a sazietà e furono portati via i pezzi loro avanzati: dodici ceste.

Due espressioni del Vangelo mi colpiscono oggi: 1. “Qui siamo in zona deserta” e 2. “Voi stessi date loro da mangiare”. 

  1. QUI SIAMO IN ZONA DESERTA. Che strana affermazione! I discepoli con Gesù si trovavano attorno a Betsaida, luogo fertile e verde sulle rive del lago, dall’agricoltura fiorente e prospera, eppure affermano di trovarsi nel deserto. Forse l’evangelista quando ne parla non si riferisce tanto a un luogo geografico, quanto a una condizione del cuore: quando tu dividi gli altri da te, quando ti congedi elegantemente perchè la predica e le preghiere sono finite, quando sei convinto che a dare gusto e a fare fiorire la terra non sia la possibilità del dono, dell’accoglienza e della cura dei bisogni dei fratelli, allora  IL DESERTO COMINCIA AD AVANZARE. Le possibilità, di conseguenza, sono due: (a) continuare come se nulla fosse, desertificando sempre più il mondo e il cuore   (ed è il ragionamento più diffuso nella nostra contemporaneità, tanto che ho letto che dagli ultimi dati dell’UNCCD emerge che il fenomeno (della desertificazione) si è considerevolmente accentuato. I paesi che si dichiarano toccati dalla desertificazione sono oggi 168, mentre erano 110 negli anni Novanta. Le persone che ne subiscono direttamente le conseguenze sono stimate a 850 milioni. E guarda caso, circa 900 milioni di persone nel mondo soffrono la fame … forse ci sarà una correlazione? Forse gli eventi che accadono dipenderanno del modo di battere dei nostri cuori? Di sicuro!). Oppure (b) permettere alla terra che sta accanto a noi di rifiorire chiedendo al nostro cuore di assumere in modo pratico tutti gli stimoli positivi di fraternità, collaborazione e condivisione proposti da Gesù (e dal Buon Senso). Chiaramente la nostra risposta davanti a quella Parola, che molto conosciamo e poco pratichiamo (ma Gesù definisce questo atteggiamento come stoltaggine) ci suggerirà che “non ne vale la pena”, ossia: cosa vuoi farci? Che ne è del mio misero panino di fronte alla fame del mondo? Eppure Gesù non si fa circuire dalle nostre obiezioni, ma invita i suoi: 
  2. VOI STESSI DATE LORO DA MANGIARE! Non abbiamo ancora capito questa cosa: i miracoli li dobbiamo fare noi, noi che diciamo di credere in Dio ma poi, troppo spesso, viviamo come se non esistesse nel modo più assoluto. Gesù SI FIDA DI NOI più che della fame, dell’indifferenza regnante, del vuoto che ci abita e rilancia, rilancia continuamente.  Nel mondo si dice che ci siano 2,3 miliardi di cristiani: pensate se, non dico tutti, ma almeno la metà, 1,15 miliardi di persone, si fidasse della fiducia di Gesù in noi suoi discepoli: cinque pani e due pesci basterebbero, basterebbero e avanzerebbero. Dando continuità alla “illogica e  insensata” matematica evangelica, dove la sottrazione addiziona e la divisione moltiplica. Ce n’è per tutti!
  3. Per riflettere: In quali occasioni sento nel mio cuore di essere “zona deserta” anziché giardino che fiorisce? Sono pronto questa settimana a rendere giardino la terra attorno a me? Come? Che cosa posso condividere di mio? Chi sono gli affamati che mi interpellano? 

DOMENICA DI PENTECOSTE

GIÚ!

 

Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Se mi amate, osserverete i miei comandamenti; e io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito perché rimanga con voi per sempre.
Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.
Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto».

 

Domenica scorsa abbiamo celebrato la festa della salita del Risorto al Cielo. Oggi contempliamo la sua discesa tra noi, dentro il cuore di tutti noi, oltre lo spazio e oltre il tempo, come un respiro che ci permette di vivere in ogni momento. Che dà vita a una vita che non è vita “tanto per dire”, ma eterna. Ossia indistruttibile. 

Ci possiamo soffermare su tre termini interessanti che compaiono nel Vangelo e ci possono dare delle indicazioni preziose per vivere la presenza dello Spirito Santo in noi, inaugurazione definitiva della prossimità incancellabile di Dio (se non da parte nostra) nei nostri cammini. 

OSSERVARE: Gesù dice che amarLo significa “osservare” la Sua Parola. Sovente ci sono delle persone che dicono di non credere perchè NON VEDONO DIO, tuttavia non è un problema per la Scrittura, perchè Dio non va “guardato”, ma “osservato” accogliendo il suo Vangelo. Dio non è una cosa da guardare, ma una Parola da ascoltare. Nella Prima lettera di San Giovanni c’è scritto proprio così: “”Nessuno ha mai visto Dio; se ci amiamo gli uni gli altri, Dio rimane in noi … “. Osservare la Parola di Dio significa AMARE, null’altro: l’azione più  liberante, più umana, più difficile, più bella e più vitale che sia messa a nostra disposizione. E da vivere, non da soli, ma ricorrendo continuamente a Colui nel quale possiamo muoverci ed esistere. Lo Spirito serve a questo: darci la FORZA per amare. 

PRENDERE DIMORA: noi veniamo abitati da quello che ospitiamo dentro i nostri cuori. La stessa cosa avviene con Dio. Ogni cosa che entra e viene accolta nella nostra interiorità ci plasma e ci dà una forma. La cosa più terribile è diventare come degli imbuti che fanno entrare di tutto per alimentare i propri stomaci vuoti, e mi pare che l’esasperata campagna qualunquista e generalista nella quale respiriamo, dove nulla vale nulla, dove non si distingue il bene dal male, dove non si dà più importanza alle cose che si fanno, sia a volte molto deleteria per la nostra salute, interiore ed esteriore. Ciò che dimora in noi prende dimora e ci trasforma. Che bello pensare che Dio ci fa l’onore, con il Suo Figlio, di dimorare dentro di noi. Lo stiamo ricordando tutte le domeniche: Dio è nelle nostre mani. Dio attraversa letteralmente il nostro apparato digestivo. Appartiene al nostro metabolismo e all’alchimia dei nostri cuore pensanti. Chi lo ama osserva la Sua Parola. 

INSEGNARE E RICORDARE: lo avevamo già ascoltato due domeniche fa. L’azione dello Spirito è riportare al centro del cuore (ri-cordare) la Parola che Gesù è stato – e ha detto – e lasciare dei segni importanti dentro di noi (in-segnare). Perchè la nostra forza nasce da quello che c’è dentro di noi. Gli insegnamenti preziosi che ci vengono dati dalle persone che ci amano, dalle lezioni della vita, dalle cose belle e brutte che ci capitano, sono dei marchi indelebili che non chiamano in causa semplicemente una mente che ha una buona memoria, ma la possibilità di un coinvolgimento di tutta la libertà che accogliendone il prezioso messaggio inizia una strada di trasformazione. 

ASCENSIONE DEL SIGNORE

ALBERI … 

Dal Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Così sta scritto: il Cristo patirà e risorgerà dai morti il terzo giorno, e nel suo nome saranno predicati a tutti i popoli la conversione e il perdono dei peccati, cominciando da Gerusalemme. Di questo voi siete testimoni. Ed ecco, io mando su di voi colui che il Padre mio ha promesso; ma voi restate in città, finché non siate rivestiti di potenza dall’alto».
Poi li condusse fuori verso Betània e, alzate le mani, li benedisse. Mentre li benediceva,
si staccò da loro e veniva portato su, in cielo. Ed essi si prostrarono davanti a lui; poi tornarono a Gerusalemme con grande gioia e stavano sempre nel tempio lodando Dio.

C’è una bellissima canzone di Simone Cristicchi che si intitola “lo chiederemo agli alberi”. Il cantante fa delle domande ben precise alle piante. Le piante, esseri molto semplici, a contatto diretto con la loro essenza,  che sanno bene che cosa sia essenziale per vivere e resistere. Ecco il testo: “Lo chiederemo agli alberi, come restare immobili, fra temporali e fulmini, invincibili. Risponderanno gli alberi che le radici sono qui e i loro rami danzano all’unisono verso un cielo blu. Se d’autunno le foglie cadono, e d’inverno i germogli gelano, come sempre, la primavera arriverà. Se un dolore ti sembra inutile, e  non riesci a fermar le lacrime, già domani un bacio di sole le asciugherà”  Si impara da tutto. Da ogni piccola cosa. Chissà perchè l’uomo in genere preferisce credere al suo piccolo IO –  ignorante e bisognoso per natura – alle cose che si inventa, per distruggere soltanto il suo mondo, piuttosto che imparare dalla grande lezione che il mondo offre alla sua attenzione. Gli alberi, come noi, tra temporali e fulmini rimangono invincibili grazie alle loro radici ben piantate, ai loro rami che danzano verso il cielo blu, sanno che le stagioni con i loro cambiamenti fanno parte della vita e non disperano perchè consapevoli  che primavera, prima o poi, arriverà. Sanno che un bacio di sole asciugherà ogni lacrima di tristezza … 

Mi ricorda tanto questa pagina del Vangelo dell’Ascensione. Gli alberi sono TESTIMONI di quello che ricevono e accolgono (esattamente come noi e i discepoli!). Gli alberi, come noi, accolgono le trasformazioni propiziate dalle stagioni. Dalla conversione, dal perdono dei peccati (amore infinito del Padre sulle nostre fatiche e debolezze); Gesù si stacca da loro e viene portato al cielo: radici ben piantate in terra e rami danzanti nel cielo blu, piedi sui nostri sentieri, e mani aperte per ricevere, perchè consapevoli che Dio da noi non vuole niente, se non riempire le nostre mani vuote. E la festa dell’Ascensione si trasforma in viaggio di profondità: si esce per entrare, si sale per scendere. E vita nuova, di sicuro, ritorna.

Impariamo dagli alberi. 

SESTA DOMENICA DEL TEMPO DI PASQUA C

Dal Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, Gesù disse [ai suoi discepoli]:
«Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato.
Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto.
Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore.
Avete udito che vi ho detto: “Vado e tornerò da voi”. Se mi amaste, vi rallegrereste che io vado al Padre, perché il Padre è più grande di me. Ve l’ho detto ora, prima che avvenga, perché, quando avverrà, voi crediate».

Se uno mi ama, osserverà la mia parola. «Se uno ama me»: è la prima volta nel Vangelo che Gesù chiede amore per sé, che pone se stesso come obiettivo del sentimento umano più dirompente e potente. Ma lo fa con il suo stile: estrema delicatezza, rispetto emozionante che si appoggia su di un libero «se vuoi», un fondamento così umile, così fragile, così puro, così paziente, così personale. Se uno mi ama, osserverà… perché si accende in lui il misterioso motore che mette in cammino la vita, dove: «i giusti camminano, i sapienti corrono, ma gli innamorati volano» (santa Battista Camilla da Varano). L’amore è una scuola di volo, innesca una energia, una luce, un calore, una gioia che mette le ali a tutto ciò che fai.

«Osserverà la mia parola». Se arrivi ad amare lui, sarà normale prendere come cosa tua, come lievito e sale della tua vita, roccia e nido, linfa e ala, pienezza e sconfinamento, ogni parola di colui che ti ha risvegliato la vita. La Parola di Gesù è Gesù che parla, che entra in contatto, mi raggiunge e mi comunica se stesso. Come si fa ad amarlo? Si tratta di dargli tempo e cuore, di fargli spazio. Se non pensi a lui, se non gli parli, se non lo ascolti nel segreto, forse la tua casa interiore è vuota. Se non c’è rito nel cuore, se non c’è una liturgia nel cuore, tutte le altre liturgie sono maschere del vuoto.

E noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui.

Verremo. Il Misericordioso senza casa cerca casa. E la cerca proprio in me. Forse non troverà mai una vera dimora, solo un povero riparo, una stalla, una baracca. Ma Lui mi domanda una cosa soltanto, di diventare frammento di cosmo ospitale. Casa per le sue due promesse: lo Spirito e la pace.

Lo Spirito: tesoro che non finisce, sorgente che non tace mai, vento che non posa. Che non avvolge soltanto i profeti, le gerarchie della Chiesa, i grandi personaggi, ma convoca tutti noi, cercatori di tesori, cercatrici di perle: «il popolo di Dio per costante azione dello Spirito evangelizza continuamente se stesso» (Eg 139), Parole come un vento che apre varchi, porta pollini di primavera. Una visione di potente fiducia, in cui ogni uomo, ogni donna hanno dignità di profeti e pastori, ognuno evangelista e annunciatore: la gente è evangelizzata dalla gente.

Vi lascio la pace, questo miracolo fragile continuamente infranto. Un dono da ricercare pazientemente, da costruire “artigianalmente” (papa Francesco), ciascuno con la sua piccola palma di pace nel deserto della storia, ciascuno con la sua minima oasi di pace dentro le relazioni quotidiane. Il quasi niente, in apparenza, ma se le oasi saranno migliaia e migliaia, conquisteranno e faranno fiorire il deserto. (Ermes Ronchi) 

QUINTA DOMENICA DI PASQUA, C

“TU LA SAI, LA GRAN NOVITÁ?”

Dal Vangelo secondo Giovanni

Quando Giuda fu uscito [dal cenacolo], Gesù disse: «Ora il Figlio dell’uomo è stato glorificato, e Dio è stato glorificato in lui. Se Dio è stato glorificato in lui, anche Dio lo glorificherà da parte sua e lo glorificherà subito.
Figlioli, ancora per poco sono con voi. Vi do un comandamento nuovo: che vi amiate gli uni gli altri. Come io ho amato voi, così amatevi anche voi gli uni gli altri.
Da questo tutti sapranno che siete miei discepoli: se avete amore gli uni per gli altri».

A volte, sentendo delle parole, dei verbi e delle frasi, mi vengono in mente, in automatico, delle canzoni. 

Oggi davanti al Vangelo, nel quale Gesù dice di dare un comandamento nuovo, mi è venuto in mente un ritornello di una pubblicità di un mobilificio torinese che passava nella televisione in bianco e nero della mia infanzia tra un cartone animato e l’altro. Diceva: “tu la sai, una gran novità, i pellerossa sono in città … (ecc.)!”. A dirla tutta, vedere dei pellerossa e degli indiani attraversare le strade di Torino sì che sarebbe stata una gran novità, ma sentire dire da Gesù che il comandamento dell’amore è nuovo, mi sembra immediatamente un dejá vu … come dire: “che scoperta!”, come se non sapessimo che senza l’amore tutta la vita non ha senso e rinsecchisce in se stessa ritorcendosi come una foglia avvizzita, di quelle che trovi in autunno lungo le strade. Roba che ci lascia quasi indifferenti …

Si sa, ma veramente basta saperlo? No! Forse, PROPRIO NO, e forse quell’aggettivo adoperato da Gesù è ancora il solo in grado di modificare le coordinate di quel mondo SUPER VECCHIO che si basa sulla ripetizione coatta e pilotata di gesti, pensieri e cose che non gli stanno dando più nulla di nuovo, ma anzi, continuano a succhiare quelle poche risorse che, ancora sarebbero in grado di riscattare l’uomo dalla condanna a morte alla quale con sempre più rapidi passi si sta orientando giorno per giorno, chiamandola evoluzione, libertà, tecnologia, rispetto, capitalismo … 

Allora, Il Vangelo è un  manuale d’istruzioni per passare dall’oscurità alla luce; per noi che siamo persi nei meandri degli schemi mentali ripetitivi, Gesù rappresenta la possibilità di una nuova visione del mondo . Spesso questo cambiamento accade quando riusciamo a coltivare un po’ di fiducia nell’esistenza come se noi, a un certo momento ci lasciassimo andare da quello scoglio a cui siamo aggrappati per rivolgere gli occhi dei cuori al suo sguardo.  Diventare più consapevoli significa, un po’ alla volta, diventare più responsabili di ciò che pensiamo e delle parole che pronunciamo… Per capire il Vangelo, è necessario rendersi conto di questo: le parole che Gesù pronuncia sono enormemente intrise di forza, di novità, di presenza di tutte le forze del Cielo che invocate sostengono il desiderio di dare vita alla vita. Se qualcuno ci dirà che vi vorrà bene, può darsi che ciò accada o non accada; se Lui ci dirà di amarci, lo farà sino alla fine: “Gesù, sapendo che era giunta la sua ora di passare da questo mondo al padre, dopo avere Amato i suoi che erano nel mondo, li amò sino alla fine”. 

E Gesù dà questo comandamento dopo essere stato tradito da Giuda.

Il comandamento dice di imparare ad amare COME Dio: ma io, so farmi amare da Lui?

Gesù lo sapeva. Per questo ha deciso di amare così, totalmente. Nietzsche scriveva che c’è sempre follia nell’amore, ma anche che la follia ha le sue ragioni.

Gesù lo sapeva bene, e questa è proprio LA gran novità!